
Cosa significaÂ
Osteopatia?
La medicina osteopatica è incentrata sulla salute del paziente piuttosto che sulla malattia. Cerca e trova le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi, causa di dolori di vario genere.
Origini
Il Dr. Andrew Taylor Still è stato il padre dell’osteopatia e il fondatore della prima università di medicina osteopatica. Nacque nel 1828 in Virginia negli Stati Uniti d’America. Nel 1870 il Dr. Still iniziò a criticare la medicina tradizionale e l’abuso dei farmaci, credendo che la medicina potesse offrire di più al malato e sviluppò l’uso del trattamento manipolativo osteopatico a scopo terapeutico.
-
Intuì la relazione tra l’equilibrio funzionale del corpo umano e la sua naturale tendenza verso la salute e l’auto-guarigione.
-
Prestò particolare attenzione alla medicina preventiva, alla corretta alimentazione e al mantenersi in forma.
-
Identificò nel sistema muscolo-scheletrico un elemento fondamentale per la salute
Nel 1892, il Dr. Andrew Taylor Still fondò l’American School of Osteopathy.
I Principi
UNITÀ DEL CORPO
L’essere umano è un sistema complesso in grado di generare adattamenti, il suo stato di salute può essere influenzato dalle relazioni con l’ambiente (naturale o socio-culturale), da fattori genetici / epigenetici e da fattori Psicologici.
L’individuo è visto nella sua globalità come un sistema composto da muscoli, strutture scheletriche ed organi interni che trovano il loro collegamento nei centri nervosi della colonna vertebrale.
Ogni parte costituente la persona e l’ambiente in cui essa vive è correlata dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura: dunque, il benessere e la salute.
​
RELAZIONE TRA STRUTTURA E FUNZIONE
La perfezione di ogni funzione è legata alla perfezione della struttura portante; se tale equilibrio è alterato ci si trova di fronte ad una disfunzione osteopatica, caratterizzata da una zona corporea in cui è andata persa la corretta mobilità.
L’organismo reagirà a tale disequilibrio creando delle zone di compenso e di adattamenti corporei non favorevoli al benessere generale dell’organismo.
​
AUTOREGOLAZIONE
In Osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello di eliminare gli “ostacoli” alle vie di comunicazione del corpo al fine di permettere all’organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione, di raggiungere la guarigione.
L’Osteopatia mira a ristabilire l’armonia della struttura scheletrica di sostegno al fine di permettere all’organismo di poter trovare un proprio equilibrio ed un proprio benessere.
Cosa cura l'Osteopatia
L’osteopatia, essendo una terapia manuale non invasiva, può essere impiegata nella risoluzioni di svariate problematiche che colpiscono l’apparato muscolo scheletrico ma anche su altri disturbi ad esso connessi per tutte le correlazioni neurologiche fasciali e neurovegetative:
-
Cervicalgie
-
Lombalgie
-
Sciatalgie
-
Disturbi digestivi
-
Disturbi ginecologici
-
Artrosi
-
Dolori articolari e muscolari da traumi
-
Discopatie
-
Nevralgie
-
Stanchezza cronica
-
Affezioni congestizie come otiti, sinusiti
-
Disturbi del sonno
-
Stati d’ansia
-
e molto altro ancora...
Trattamenti Osteopatici
Le tecniche e i trattamenti dell’osteopata sono effettuati con le mani.
Essi hanno la funzione di agire come forma di prevenzione di disfunzioni e dolori contribuendo a mantenere lo stato di benessere psico-fisico.
Adatte a tutte le età, i trattamenti osteopatici si possono suddividere in 4 macro gruppi che, solitamente, vengono utilizzati in maniera simbiotica.
1
Trattamento craniale

Le tecniche craniali si basano su manipolazioni del cranio, che possono apparire come una semplice imposizione delle mani ma che in realtà sono microscopici movimenti che aiutano a ripristinare la delicata mobilità delle ossa craniche e agiscono sul movimento respiratorio primario.
2
Trattamento viscerale

Le tecniche viscerali hanno lo scopo di offrire e ripristinare la massima mobilità alle viscere e quindi a intestino, fegato, milza e polmoni.
3
Trattamento fasciale

Le tecniche fasciali servono a mobilizzare i tessuti e a indurre uno stato di rilassamento totale dunque a muscoli, articolazioni, fluidi, membrane.
4
Trattamento strutturale

Le tecniche strutturali di osteopatia ricercano il giusto assetto articolare per ristabilire la giusta funzionalità ed equilibrio nelle articolazioni che abbiano subito una disfunzione, in modo da ritrovare il loro fisiologico funzionamento.